
Daniela Brighenti
Di anni 69
Deceduta il 03-10-2025
Le onoranze funebri Maggioni e Vicentini di Cerea, si occupano con discrezione e sensibilità, di tutte le incombenze legate all’evento luttuoso, offrendo la massima disponibilità 24 h su 24.
Un team preparato e competente sarà a vostra disposizione nel momento del bisogno, in grado di affiancarvi con la massima disponibilità, per la gestione di ogni aspetto legato al disbrigo delle pratiche burocratiche e di tutti i servizi necessitano per organizzare al meglio un funerale.
Potete prendere contatti con le nostre onoranze funebri venendo a trovarci nella nostra sede a Cerea o in alternativa potete utilizzare i nostri riferimenti telefonici/ mail.
Vicini a voi, insieme a voi.
Nel momento in cui si verifica un evento luttuoso, oltre al dolore che ci colpisce al momento, necessita mantenere il giusto equilibrio emotivo, al fine di affrontare nella giusta modalità, le incombenze da affrontare nell’immediato. La domanda in effetti sorge spontanea:
E' bene sapere anzitutto, che dinnanzi ad un evento del genere, necessita fare una distinzione: se il decesso si verifica in abitazione privata, o in struttura sanitaria che sia essa pubblica o privata.
Nel primo caso, ossia in abitazione privata, e di regola legislativa contattare il medico curante, il quale se non disponibile per motivi personali, o per assenza giustificata è in ogni caso doveroso contattare sempre un medico curante in alternativa. Il medico addetto della guardia medica, potrà essere contattato e nell’eventualità, solo nei giorni festivi. Il medico curante dovrà in prima battuta accertarsi dello stato di morte, documentare e certificare quanto, dopodiché superati i tempi previsti dalla legge, dovrà contattare il medico necroscopo che stilerà la certificazione definitiva confermando il decesso. Altro passaggio fondamentale e quello di comunicare all’ufficio anagrafe del comune di competenza, successivamente all’intervento del medico necroscopo, l’avvenuto decesso. Sarà poi il momento di contattare l’impresa di onoranze funebri di riferimento, demandandogli lo svolgimento del funerale, la quale oltre all’organizzazione della cerimonia funebre, avrà anche l’onere di compilare il modello istat, di fondamentale importanza, al fine di trasferire i dati di morte a tutti gli enti competenti come: INPS, INAIL, ASUR, ecc. ecc.
Nell’eventualità il decesso si verificasse in struttura sanitaria pubblica o privata, sarà compito della direzione della struttura stessa, adempiere a tutte le prassi burocratiche da compiere, mentre l’unica incombenza a carico del famigliare, sarà appunto quella di contattare un‘impresa di pompe funebri, al fine di incaricarla per lo svolgimento della cerimonia funebre.
Le onoranze funebri Maggioni e Vicentini di Cerea, si occupano con discrezione e sensibilità, di tutte le incombenze legate all’evento luttuoso, offrendo la massima disponibilità 24 h su 24.
Un team preparato e competente sarà a vostra disposizione nel momento del bisogno, in grado di affiancarvi con la massima disponibilità, per la gestione di ogni aspetto legato al disbrigo delle pratiche burocratiche e di tutti i servizi necessitano per organizzare al meglio un funerale.
Potete prendere contatti con le nostre onoranze funebri venendo a trovarci nella nostra sede a Cerea o in alternativa potete utilizzare i nostri riferimenti telefonici/ mail.
Vicini a voi, insieme a voi.
Nel momento in cui si verifica un evento luttuoso, oltre al dolore che ci colpisce al momento, necessita mantenere il giusto equilibrio emotivo, al fine di affrontare nella giusta modalità, le incombenze da affrontare nell’immediato. La domanda in effetti sorge spontanea:
E' bene sapere anzitutto, che dinnanzi ad un evento del genere, necessita fare una distinzione: se il decesso si verifica in abitazione privata, o in struttura sanitaria che sia essa pubblica o privata.
Nel primo caso, ossia in abitazione privata, e di regola legislativa contattare il medico curante, il quale se non disponibile per motivi personali, o per assenza giustificata è in ogni caso doveroso contattare sempre un medico curante in alternativa. Il medico addetto della guardia medica, potrà essere contattato e nell’eventualità, solo nei giorni festivi. Il medico curante dovrà in prima battuta accertarsi dello stato di morte, documentare e certificare quanto, dopodiché superati i tempi previsti dalla legge, dovrà contattare il medico necroscopo che stilerà la certificazione definitiva confermando il decesso. Altro passaggio fondamentale e quello di comunicare all’ufficio anagrafe del comune di competenza, successivamente all’intervento del medico necroscopo, l’avvenuto decesso. Sarà poi il momento di contattare l’impresa di onoranze funebri di riferimento, demandandogli lo svolgimento del funerale, la quale oltre all’organizzazione della cerimonia funebre, avrà anche l’onere di compilare il modello istat, di fondamentale importanza, al fine di trasferire i dati di morte a tutti gli enti competenti come: INPS, INAIL, ASUR, ecc. ecc.
Nell’eventualità il decesso si verificasse in struttura sanitaria pubblica o privata, sarà compito della direzione della struttura stessa, adempiere a tutte le prassi burocratiche da compiere, mentre l’unica incombenza a carico del famigliare, sarà appunto quella di contattare un‘impresa di pompe funebri, al fine di incaricarla per lo svolgimento della cerimonia funebre.
Di anni 69
Deceduta il 03-10-2025
Di anni 96
Deceduta il 29-09-2025
Di anni 92
Deceduta il 27-09-2025
Di anni 70
Deceduto il 19-09-2025
Di anni 65
Deceduta il 13-09-2025
Di anni 83
Deceduto il 12-09-2025
Di anni 94
Deceduta il 10-09-2025
Di anni 71
Deceduta il 09-09-2025
...insieme a voi